Il Codice Etico di GHC

scopri di più

 

Il Codice Etico del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione

Emesso nel mese di Ottobre 2019

 

  1. PREMESSA

Il Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione Srl, esplicitando in modo chiaro e trasparente i principi che ispirano la propria attività, adotta il presente Codice Etico al fine di impedire e ostacolare comportamenti contrari alle prescrizioni normative e migliorare la qualità dei servizi e delle funzioni svolte

  1. MISSION

Missione di GVDR è garantire ad ogni cittadino, in qualsiasi circostanza, la risposta più adeguata al bisogno di salute in ambito riabilitativo e diagnostico, secondo i principi già espressi nella Carta dei servizi: centralità della persona assistita, professionalità, cultura e formazione per il miglioramento continuo della qualità, multidisciplinarietà e integrazione nell’approccio alla salute, sostegno alla ricerca clinica e gestionale.

  1. VISION

I punti cardine sono: Integrazione: GVDR rappresenta un sistema integrato che unisce le competenze di professionisti sanitari alle più innovative tecnologie d’assistenza. Servizio: tutte le attività di GVDR hanno la finalità di concorrere al benessere della persona. Cultura: GVDR è anche luogo di cultura sanitaria, di ricerca intellettuale e di aggiornamento professionale per i medici interni, esterni, il personale sanitario e la collettività. Sicurezza: la prerogativa di GVDR è essere sempre attenti alle condizioni ambientali e alle procedure operative, perché GVDR sia un luogo sicuro per i pazienti e per il personale. Sviluppo: la crescita e lo sviluppo di GVDR dipendono dalla massima espressione di tutte le risorse disponibili, con un’apertura all’evoluzione del sistema.

  1. DEFINIZIONI

Per una corretta ed integrale comprensione del contenuto del Codice Etico, si forniscono le seguenti definizioni: Carta dei servizi: è lo strumento informativo predisposto da GVDR a favore dell’utenza per offrire informazioni complete ed esaustive sui servizi e prestazioni erogate.   Attività: tutte le attività, i processi, le procedure, i provvedimenti e gli atti posti in essere dai destinatari nell’ambito della mission aziendale e nel perseguimento degli obiettivi che GVDR si pone o è chiamata a realizzare a livello di sistema. Destinatari: tutti gli operatori aziendali, dipendenti e professionisti non dipendenti, che sono impegnati nell’erogazione di prestazioni nell’interesse di GVDR (dipendenti di qualsiasi livello, collaboratori sanitari ed amministrativi, consulenti, ecc.). Terzi: soggetti che, mediante rapporti contrattuali, erogano prestazioni a favore di GVDR (fornitori di beni, fornitori di servizi, ditte esterne, ecc.). Utenti: tutti i cittadini, italiani e stranieri, che accedono ai servizi di GVDR. Documentazione allegata: riferimento a pieghevoli/brochure specifiche di branca, quali la Diagnostica per Immagini, il Poliambulatorio, la Medicina Fisica e Riabilitazione e il Laboratorio analisi che completano e fanno parte integrante della Carta dei Servizi.

  1. AMBITO DI APPLICAZIONE

Il presente Codice Etico si applica a tutta l’attività aziendale. Tutti i destinatari sono tenuti ad ispirarsi ai principi del Codice. GVDR si impegna ad organizzare e verificare il complesso delle proprie attività, al fine di impedire reati o illeciti perseguibili amministrativamente e/o penalmente, secondo gli specifici ambiti normativi.

  1. PRINCIPI E VALORI ETICI

Rispetto della normativa vigente GVDR afferma come valore indispensabile il rispetto della legge e dei regolamenti vigenti, improntando tutta la sua attività al rispetto della legalità e del pubblico interesse. Si astiene dall’intrattenere rapporti con soggetti che non si assumano il medesimo impegno. Onestà e correttezza Tutti i destinatari orientano il proprio comportamento e la propria attività al rispetto del principio dell’onestà e della correttezza reciproca, in uno spirito di collaborazione e lealtà. Trasparenza GVDR, nella sua organizzazione, pone in essere atti trasparenti e comprensibili nei confronti dei terzi, agevolando l’esercizio dei diritti riconosciuti dalla legge. I destinatari improntano la propria condotta a principi di trasparenza e verità. Riservatezza In conformità alla normativa vigente, e in particolare al D.Lgs. 196/03, GVDR si impegna a garantire la riservatezza nel trattamento dei dati, con speciale riguardo a quelli sensibili, e a prevenire utilizzi delle informazioni al di fuori dell’attività istituzionale. A tal fine l’Azienda è orientata ad adottare specifiche procedure da applicare in tutti gli ambiti della propria attività, con particolare attenzione all’aspetto dell’informatizzazione dei dati. Imparzialità e pari opportunità GVDR si impegna ad evitare ogni discriminazione in base all’età, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, al credo religioso, alle opinioni e alla condizione sociale. GVDR persegue le condizioni atte a garantire l’applicazione di pari opportunità per tutti i destinatari, anche attraverso l’attività di apposito Comitato, per gli utenti e i terzi. Sicurezza GVDR predispone e attua procedure operative affinché le strutture siano un luogo sicuro per gli operatori e per gli utenti, garantendo l’integrità fisica e morale della persona. Promuove la cultura della sicurezza incoraggiando comportamenti responsabili e sviluppando consapevolezza e capacità di gestione dei rischi. Risorse Umane GVDR afferma la fondamentale importanza delle risorse umane e riconosce nell’alta professionalità degli operatori il capitale più prezioso di cui dispone per assolvere la propria mission. Promuove condotte improntate al principio di valorizzazione della persona e percorsi di sviluppo della professionalità individuale. GVDR instaura con tutti i collaboratori rapporti caratterizzati dalla fiducia reciproca e dal pieno e proficuo adempimento dei rispettivi obblighi contrattuali, nel pieno rispetto dei diritti e doveri dei lavoratori. Responsabilizzazione dei ruoli GVDR individua la responsabilità dei ruoli dei destinatari e garantisce l’individuazione dei soggetti responsabili dei provvedimenti e degli atti. In particolare tale attenzione è posta nella stesura di tutti i Regolamenti e procedure aziendali, affinché non si creino ambiguità o vuoti di responsabilità. Conflitto di interessi Si configura un conflitto di interesse quando un interesse secondario (per esempio: profitto economico) potrebbe influenzare, o esporre alla possibilità di influenza, gli atti riguardanti l’interesse primario istituzionale. I componenti di aree aziendali, gruppi di lavoro ecc. con funzione decisionale su procedimenti critici, dovranno dichiarare tutti i rapporti esistenti con soggetti commerciali che potrebbero generare un conflitto d’interesse apparentemente correlato all’interesse primario. GVDR opera al fine di evitare situazioni nelle quali i destinatari siano o possano apparire in conflitto con gli interessi aziendali.  A titolo di esempio rappresentano conflitti di interessi:

  • Utilizzo di informazioni connesse all’attività o alla propria posizione per fini o vantaggi personali o per finalità in contrasto con gli interessi aziendali;
  • Comportamenti in contrasto con la normativa sull’incompatibilità ed esclusività nel rapporto di lavoro.

Non essendo comunque possibile definire preventivamente tutti gli ambiti di potenziale conflitto, GVDR adotterà le misure necessarie affinché, per i procedimenti ritenuti critici, i destinatari interessati dichiarino in via preventiva l’esistenza di situazioni di conflitto. Su tale dichiarazione, GVDR si riserva le proprie valutazioni d’opportunità. Contabilità e documentazione Tutte le registrazioni contabili e la documentazione aziendale rispettano i principi di chiarezza, precisione, legittimità e veridicità, al fine di presentare l’immagine reale di GVDR e facilitare le funzioni di controllo interno e delle autorità competenti. I destinatari che vengano a conoscenza di vizi e difetti nelle registrazioni o nella documentazione, prodotta o ricevuta, sono tenuti a darne immediata comunicazione al proprio responsabile e alla Direzione Generale.   Tutela patrimonio aziendale Gli operatori di GVDR sono chiamati a rispettare e tutelare il patrimonio aziendale, utilizzando e custodendo con diligenza i beni a loro affidati nell’ambito dell’attività istituzionale. Tutela patrimonio ambientale A garanzia della salute degli operatori, utenti e cittadini, GVDR riconosce come esigenza fondamentale la tutela dell’ambiente e del territorio. A tale scopo l’attività aziendale è improntata alla ricerca della compatibilità e sostenibilità ambientale, in coerenza con la normativa vigente. Formazione e sensibilizzazione sui contenuti del Codice Etico Al fine di dare piena e continua attuazione ai contenuti del Codice Etico, GVDR adotta opportune modalità di comunicazione verso i terzi. Predispone inoltre, per tutti gli operatori e collaboratori dell’Azienda, incontri di formazione e sensibilizzazione sul Codice e sulle problematiche etiche. Cadoneghe, 11/10/2019

Copyright GVDR 2023 - P.Iva 02548900287 - Direttore Sanitario: Giuseppe Caraccio (Numero di Rea: PD-237516)Privacy Policy | Cookies | Privacy Mail | Dati Societari | Crediti