Si svolgerà sabato 29 febbraio al Four Points by Sheraton a Padova il convegno nazionale Ecm che vede la collaborazione del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione come segreteria scientifica, il dottor Giuseppe Caraccio come presidente del convegno, e il dottor Domenico Corda come responsabile scientifico.
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Il Sistema Linfatico e le patologie ad esso correlate sono state trascurate per molto tempo in quanto considerate irrilevanti. In realtà, ancora in molte aree del pianeta, il linfedema è tra le condizioni patologiche più incomprese e trascurate. Recenti ricerche hanno rivelato l’importanza vitale del sistema linfatico sia nell’individuo sano, per preservarne la salute, sia nell’individuo malato, per garantirne la guarigione o quantomeno la cura. Il linfedema rappresenta la manifestazione clinica della disfunzione del sistema linfatico ossia proprio di quel sistema che gestisce e garantisce l’equilibrio immunitario e tessutale. In questo corso sul linfedema verranno presentate, commentate, spiegate, riviste e rilette, attraverso una critica positiva e costruttiva, sia le più recenti ed aggiornate linee guida nazionali ed internazionali delle società scientifiche sia le linee guida ministeriali italiane. Solamente una corretta interpretazione delle linee guida permetterà agli amministratori e ai professionisti sanitari di curare al meglio i malati, senza commettere errori diagnostici e terapeutici irreversibili, senza effondere e proporre cicli di prestazioni ambulatoriali o ricoveri inappropriati, senza sprechi di tempo e di denaro, “guidando” al meglio i centri di linfologia che con competenza e serietà dovranno gestire in maniera personalizzata il linfedema cronico. Saranno presentate le potenzialità della terapia conservativa cronica per il “cronico linfedema”, i risultati mantenuti nel tempo e la riduzione dei costi ottenuta mediante l’implementazione di un oculato Chronic Care Model, frutto di 25 anni di esperienza vissuta sul campo.
Il programma
SESSIONE I Linee Guida Scientifiche, Ministeriali e Regionali
Moderatori: G. Caraccio, E. Giraldi,
09.00-09.20 Il linfedema secondo le linee guida, dalla definizione alla terapia D. CORDA
09.20-09.40 Linee guida ministeriali: appropriatezza dei percorsi terapeutici e PRLI. D. CORDA
09.40-10.00 Il linfedema in Regione Veneto G. CARACCIO
10.00-10.15 Dibattito L. RICOLFI
SESSIONE II Linfedema in oncologia
Moderatori: A. Marchet, D. Pastorelli, C. R. Rossi
10.15-10.35 Linfedema acquisito degli arti inferiori in oncologia D. CORDA
10.35-10.55 Linfedema acquisito degli arti superiori in oncologia. D. CORDA
10.55-11.10 Dibattito S. TROPEA
11.10-11.30 Coffee Break
SESSIONE III Linfedema in ortopedia e flebologia
Moderatori: F. Da Rin, A. Piccioli, R. Tasinato
11.30-11.50 Linfedema degli arti in ortopedia. D. CORDA
11.50-12.00 Dibattito S. TOGNON
12.00-12.20 Sindrome post-trombotica e Flebolinfedema. G AVRUSCIO
12.20-12.30 Dibattito A. NARDI
12.30-12.50 LETTURA – Linfedema di Milroy e Linfedema Distichiasi P. ZOLESIO
12.50-13.00 Presentazione di: C. DAOLIO
13.00-14.10 Lunch
14.10-14.30 LETTURA – il ruolo del malato attivato nel team riabilitativo linfologico. M. MORETTO
SESSIONE IV Il Team, il Progetto, i Programmi
Moderatori: M. Bortolon, E. Di Giacomo, P. Tamellini
14.30-14.50 La Fisioterapia Decongestiva Complessa (CDP). F. CRISTIANI
14.50-15.10 Linfedema e linfoterapia in acqua. C. BERTOCCO
15.10-15.30 Linfedema e problematiche podologiche. M. DISPENZA
15.30-15.50 Linfedema e Nutrizione. E. CONTINI
15.50-16.10 Decongestione, stabilizzazione, mantenimento e tutori. D. CORDA
16.10-16.40 Dibattito
16.40-17.00 Take home messages D. CORDA
17.00-17.05 Chiusura dei lavori G. CARACCIO
17.05 Verifica dell’apprendimento