Una nuova importante figura professionale entra nello staff del Centro Gvdr di Mejaniga di Cadoneghe.

Si tratta del dottor Alessandro Proietti, medico chirurgo specializzato in Radiodiagnostica, che visiterà nella struttura Gvdr di Mejaniga di Cadoneghe.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1998 presso l’Università di Padova, il dottor Proietti si è specializzato in Radiodiagnostica nel 2004.

Esperienze lavorative

– Dal 2005 ha lavorato presso l’Unità Operativa Complessa di Senologia Ulss Padova.

– Dal settembre 2006 al giugno 2019 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di 1° livello presso Ospedale Busonera I.O.V. (Istituto Oncologico Veneto) SSD della Senologia

Vanta una esperienza, circa 500 procedure anno, in ambito di diagnostica interventistica anche con sistemi Mammotome e Hologic Suros ATEC per biopsie sotto guida stereotassica ed ecografica, oltre che di Risonanza Magnetica delle Mammelle.

– Nel 2016 e 2017 è stato consulente screening mammografico ULSS n°3- Bassano e ULSS n°8 -Berica.

– Dal 2019 collabora anche con la Lilt (Lega Italiana per la lotta contro i Tumori) di Padova

Attività didattica

E’ stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Il dottor Alessandro Proietti al Gvdr

Il dottor Proietti eseguirà presso il Centro Gvdr di Mejaniga di Cadoneghe, l’Esame Clinico Strumentale delle Mammelle e la Risonanza Magnetica delle Mammelle utilizzando la nuova risonanza magnetica ad alto campo da 1,5 Tesla. (vedi foto cortesia Hitachi)

“Sono un medico specialista in radiodiagnostica – precisa il dottor Proietti – dedicato alla diagnosi delle patologie mammarie con esperienza maturata in qualità di ex dirigente medico della Unità Operativa di Senologia diagnostica afferente alla “Breast Unit” dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova”.

“Il mio obiettivo è mettere a disposizione dell’utenza una consolidata esperienza professionale sia in ambito clinico (esame polifasico della mammella con visita, mammografia ed ecografia, risonanza magnetica) che interventistico (agoaspirato ed agobiopsia sia con guida ecografica sia stereotassica) attraverso l’utilizzo di apparecchiature di ultima generazione e metodologie “sempre più innovative” che consentano una diagnosi precoce e quindi terapie mediche e chirurgiche “sempre meno invasive” che rispettano la qualità di vita”.

“La continua collaborazione con le varie figure professionali, chirurghi, oncologi, genetisti e specialisti in radioterapia, consentono di inserire le utenti con accertata lesione patologica in un percorso di valutazione multidisciplinare per le adeguate terapie”.

 

 

 

Copyright GVDR 2023 - P.Iva 02548900287 - Direttore Sanitario: Giuseppe Caraccio (Numero di Rea: PD-237516)Privacy Policy | Cookies | Privacy Mail | Dati Societari | Crediti